Le Reali Ferriere      

ed Officine di  Mongiana

 

Home Page

Prefazione

Introduzione

Capitolo 1

Capitolo 2

Capitolo 3

Capitolo 4

Capitolo 5

Capitolo 6

Tavola Misure Regno delle Due Sicilie

Indice Appendice

Real Decreto e Regolamento

Bibliografia

Bibliografia generale

Indice delle abbreviazioni

Indice delle note

Tutte le Immagini

Home Page

fig.1 - Bando D'Asta per l'alienazione dello stabilimento metallurgico di Mongiana (ACSB).

fig.2 - Incisione raffigurante sistemi di scavo ed estrazione nelle miniere. Sec.XVI (De Re Maetallica) fig.3 - Incisione raffigurante una fornace del XVI Sec. (De Re Maetallica). fig.4 - Il “Ferdinandeo”, ponte sospeso sul Garigliano. 1822-1829.      Gli elementi strutturali furono realizzati  nelle Ferriere di Razzona di Cardinale, in Calabria. (Napoli: Museo Filangieri).
fig.5 - Il "Ferdinandeo" nel 1935 ancora intatto, con l'antica carreggiata formata da Tavolame. fig.6 - Napoli – Museo mineralogico, fondato nel 1801. fig.7 - Officina di maglietto, Sec. XVIII  (Planche de l’Encyclopédie). fig.8 - Soldato dell’Artiglieria a Cavallo della Guardia murattiana in alta uniforme. 1812-15 (Museo di S.Martino. Napoli).
fig.9 - Baracca per alloggio truppa del periodo murattiano (BNN, Sez. Manoscritti e rari). fig.10 - Moneta fusa a Mongiana il 27 giugno 1806 e dedicata al Generale Louis Ebenezer Reynier. (Napoli, Collez. Catemario di Quadri. Da A. Mozzillo “Cronache della Calabria in Guerra”. fig.11 - Prospetto e sezione orizzontale di un forno a mantici da realizzare nelle ferriere di Stilo. Disegno firmato: Rosario Borelli, 1812 circa. fig.12 - Spaccato assonometrico del forno a mantici.
fig.13 - Mantice in legno da fornace di tipo settecentesco (Planche de l’Encyclopédie). fig.14 - Timbro di carteggio della Direzione, della Mongiana. 1825 circa (ASCZ). fig.15 - Torre Annunziata: Real Manifattura d’Armi. Foto inizio 1900. fig.16 - Artiglieri borbonici in gran tenuta estiva ed invernale. 1827 (Museo di S.Martino. Napoli).
fig.17 - Napoli, Granili: pianta dello stabilimento meccanico Zino & Henry. PP 1839.. fig.18 - Napoli, stabilimento Zino & Henry: sala torni. PP 1839. fig.19 - Napoli, stabilimento Zino & Henry: colaggio in staffe. PP 1839. fig.20 - Ferrovia Napoli-Portici: Stazione del Granatello a Portici. ACRDS 1839.
fig.21 - Interno del Reale Opificio Meccanico e Politecnico di Pietrarsa. PP. fig.22 - Officina di Pietrarsa: statua in ghisa di Ferdinando II. Foto inizio 1900. fig.23- Ferdinandea. fig.24 - Artiglieri al pezzo. Da “Tavole pel progetto di ordinanza di S.M. il Re del Regno delle Due Sicilie per l’esercizio e manovre di Artiglieria”. Napoli, 1835.
fig.25 - Mongiana: maschere di ghisa per la fontana pubblica adiacente la fonderia. fig.26 - Ponte “Cristina” sul Calore. Progettato dall’ingegnere Giura nel 1835 e realizzato nelle Ferriere di Mongiana. fig.27 - Sezione di forno a riverbero (BNN, Sez. Manoscritti e rari). fig. 28 - Gruppo di ufficiali e soldati di Fanteria di Linea. 1844 circa (Museo di S.Martino, Napoli)
fig.29 - Sistema di trasporto di bocca da fuoco di piccolo calibro. Da C.Filangieri “Le artiglierie napoletane nel 1841 disegnate per comando di S.M. il Re Ferdinando II ad uso degli arsenali e delle fonderie del Regno delle Due Sicilie”. Napoli, 1841. fig.30 - Mongiana: Fabbrica d’Armi: resti di corpi di fabbrica e di mura perimetrali. fig.31 - Fucile borbonico da fanteria modello “Mongiana”. 1854. Collezione Arrigoni, Gorgonzola. fig.32 - Francesco d’Agostino, Ispettore degli Stabilimenti di Artiglieria. Quadro proprietà C. d’Agostino. Roma.
fig.33 - Timbro di carteggio della Direzione della Mongiana. 1852 (ASCZ). fig.34 - Ferdinando II in piccola tenuta di Colonnello di Fanteria. 1858 circa. (Collezione fotografica: di Somma-Fiorentino. Napoli). fig.35 - Timbro di carteggio della direzione della Mongiana. 1860 (ASCZ). fig.36 - Fabbrica d’Armi: mura perimetrali.
fig.37 - Ruderi della fonderia. fig.38 - Diagramma di produzione. fig.39 - Timbro di carteggio della Guardia Urbana della Mongiana (ASCZ). fig.40 - Pianta della batteria e del Castello di Pizzo Calabro.
fig.41 - Artiglieria di Linea in alta uniforme. 1850-55 circa. (Collezione privata). fig.42 - Mongiana: palazzo Morabito. fig.43 - Francesco II in piccola tenuta di Colonnello. 1859-60. (Collezione fotografica: di Somma-Fiorentino. Napoli). fig.44 - Mongiana: Casa del Comandante.
fig.45 - Timbro di carteggio della Direzione della Mongiana con stemma militare sabaudo. 1861 (ASCZ) fig.46 - Da F.Giordano. 1864 (Op. cit). fig.47 - Laminazione di rotaie. Stampa fine XIX secolo. fig.48 - Ruderi della fonderia di Mongiana in una immagine degli inizi del secolo. (Foto della società ARS ITALIAE, fornitaci dalla Direzione delle acciaierie di Terni).
fig.49 - Mongiana: Abitazioni per operai. fig.50 - Meccanismo probabilmente di ruota idraulica, ritrovato dagli fig.51 - Timbro di carteggio della Dirazione della Mongiana. 1870 circa (ASCZ). fig.52 - Uno dei due pani di ghisa sopravvissuti. Probabilmente prodotto dopo il 1870. Con dicitura “monte stella”. (Proprietà Jorfida).
fig.53 - Achille Fazzari e lettera autografa di G.Garibaldi: Caprera 6 Febbraio 1880. Mio Car.mo Fazzari, l’amicizia di cui voi mi avete data in questa solenne circostanza tali e tante luminose e generose prove. È certamente il più nobile dei sentimenti che onorano l’umana natura. Fu per me una vera fortuna esserne stato beneficiato. E consacrato a Voi quella soddisfazione di coscienza del giusto di cui oggi ambi siamo fregiati. Per la vita V.ro G.Garibaldi. fig.54 - Emigranti meridionali in partenza dal porto di Napoli. Inizio 1900. fig.55 - Mondatura del tronco e suddivisione in “tropelli” (M.Tondi, op. cit.). fig.56 - Fasi di carbonizzazione: cumulo con sfiatatoi; smontaggio del cumulo e trasporto del carbone. (M.Tondi, op. cit.).
fig.57 - Bosco di abeti tra Serra e Mongiana. fig.58 - Pianta del bacino minerario di carbon fossile di Agnana. fig.59 - Ruota idraulica e particolare di tromba idroeolica di tipo settecentesco. fig.60 - “…le Fornaci e Forge ricevono l’azione da un vento che produce l’acqua che giunge per mezzo di alcuni aquidotti, passa in alcune canalette e precipita dentro delle trombe di ferro acre e di legno, da queste passa in una cassa di piperno, o legno percuotendo un masso di ferro acre, urta l’aria intromessa, che trovando a uscire in un canale laterale, ossia Camino di vento, giunge con molta veemenza alle fornaci e alla forgia e nello stesso tempo sorte l’acqua per sotto. Tre trombe di ferro acre, due di legno alte 50 palmi l’una sono messe per fare agire una fornace e due trombe di ferro acre o di legno per una forgia di dolcificazione in tempo d’inverno: ma in tempo d’està, di due fornaci che vi sono ne può essere in attività una sola, con introdurci il vento di tutte e due, e di tre forgie che vi sono in ogni ferriera solo due possono agire col proporzionarle l’acqua delle altre che in tempo d’està diviene minore…”.
fig.61 - Mongiana: Fabbrica d’Armi : particolare del capitello della colonna del fronte principale. fig.62 - Mongiana: Fabbrica d’Armi. Canalizzazione e caduta d’acqua per il movimento dei macchinari mediante ruota idraulica. fig.63 - Canalizzazioni in legno per la fonderia di Stilo, probabilmente la Ferdinandea. Disegno firmato Borelli. 1812 circa (BNN. Sez. Manoscritti e rari). fig.64 - Pazzano. Bocca di galleria nel Monte Stella.
fig.65 - Staffe di colaggio per bocca da fuoco e sistema per impedire il rapido raffreddamento del getto (Planche de l’Encyclopédie). fig.66 - Barena d’alesaggio per bocca da fuoco. (Planche de l’Encyclopédie). fig.67 - Nomenclatura della fornace a riverbero, e strumenti per palle infuocate. Da “Tavole pel progetto di ordinanza…” op. cit.. fig.68 - Progetto di bocca da fuoco a due canne elaborato da tecnici della Mongiana. 1821 (ASMN, Comando Artiglieria).
fig.69 - Fucile borbonico da fanteria modello “Mongiana”, con canna rigata ed alzo graduabile, del tipo prodotto tra il 1852 e il 1860, in dotazione ai reparti di “carbinieri” dei reggimenti di fanteria. fig.70 - Acciarino del “molla indietro”, con dicitura “Manifattura Reale di Mongiana”. 1854. fig.71 - Particolare di Punzoni di un “Mongiana” 1858. fig.72 - Elementi di assemblaggio di armi borboniche del tipo prodotto a Mongiana.
fig.73 - Punzoni sul calciolo del fucile, con dicitura 15 R (15° Reggimento “Messapia”) 6 F (6a fila) 93 (plotone). B e BL sono probabilmente marchi dell’artigiano costruttore e del Controllore reale della fabbrica. fig.74 - Marchi e punzoni: la stampigliatura 1858 indica l’anno di costruzione della canna, non necessariamente del fucile. fig.75 - Baionetta a ghiera con dicitura “Mongiana”. 1860 (Museo di S.Martino, Napoli). fig.76 - Lama di fioretto. 1860-1870.
fig.77 - Stilo, Pazzano e le antiche ferriere di Stilo, in una immagine descrittiva delle caratteristiche naturali della zona, con la catena appenninica, le foreste ed i fiumi. (da Rizzi-Zannoni, op. cit.). fig.78 - Ponte sull’Angitola: prospetto, pianta e sezione. Progetto di G.Palmieri. 1842. fig.79 - Ponte sull’Angitola: veduta da valle. fig.80 - Ponte sull’Angitola: particolare della struttura.
fig.81 - 1852. All’epoca risultava ultimato il solo tratto Angitola-San Nicola da Crissa, ed ancora da completare quello per Serra San Bruno (da B.Marzolla, op. cit.). fig.82 - La viabilità al 1864. Tratteggiato il tracciato ferroviario in costruzione lungo il litorale ionico. (da F.Giordano, op. cit.). fig.83 - Pianta delle montagne delle miniere di ferro di Pazzano. 1833. In alto: antica fonderia di Campoli; a destra: antiche ferriere e Ferdinandea; in basso: Stilo e Pazzano. Con tratteggio la viabilità. I numeri indicano le bocche delle gallerie delle miniere. (ASMN, Comando Artiglieria). fig.84 - Pianta topografica con indicazione delle nuove strade in progetto tra la fonderia e le ferriere. Disegno firmato Rosario Borelli (BNN. Sez. Manoscritti e rari).
fig.85 - Villaggio operaio e fonderia nel Galles. 1830 circa. (da L’industria del ferro: Inghilterra). fig.86 - Operai adulti ed adolescenti in Belgio, intorno al 1880. (da: Le Règne de la Machine). fig.87 - Risalita di minatori in Belgio. Cartolina degli inizi secolo. Musée de Mariemont. (da : Le Règne de la Machine). fig.88 - Lavoranti alla premitura dell’olio scortati da militari. Beaujonc e Marmonster, 1812. Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert I, Cabinet des Estampes.
fig.89 - Ufficiali e soldati del Genio – Zappatori. 1844 circa (Museo di S.Martino, Napoli). fig.90 - Dintorni di Stilo con indicazione delle gallerie delle miniere del Monte Stella: D bocca di Principe, E bocca Carolina, F bocca della Regina, G bocca S.Nicola, H bocca Clementina, I bocca di Colla di Fondo (BNN, sez. manoscritti e rari). fig.91 - Farmacia portatile per il soccorso di operai in miniera (Planche de l’Encyclopédie). fig.92 - Artiglieri borbonici in uniforme da lavoro ed in cappotto. 1827 (Museo di S.Martino, Napoli).
fig.93 - Esito di esame della scuola gratuita. 1859 (ASCZ). Le materie insegnate erano: Leggere e Scrivere; Aritmetica; Religione; Galateo; Grammatica italiana; Dettato; Disegno lineare; Agricoltura; Arti. fig.94 - Mongiana: la chiesa, un tempo in mattoni a faccia vista, oggi ampiamente rimaneggiata. Costruita dal genio militare tra il 1819 ed il 1821, fu restaurata nel 1855 da D. F.Savino. fig.95 - Mongiana: Pianta della Chiesa (ril.1976). fig.96 - Mongiana: La chiesa: interno.
fig.97 - Mongiana: Sezione longitudinale della chiesa (ril.1977). fig.98 - Pianta di fabbrica di cannoni e fucili da realizzarsi nelle Ferriere di Stilo. Progetto di Giuseppe Stendardo. 1736 (?). (ASN) fig.99 - Pianta di fabbrica di cannoni e fucili da realizzarsi nelle Ferriere di Stilo. Progetto di Giuseppe Stendardo. 1736 (?). (ASN). Prospetto. fig.100 - Prospetto della fabbrica d’armi di Torre Annunziata. Progetto del Sabatini.
fig.101 - Ferdinandea: è visibile il percorso sopraelevato per accedere alle camerate per la truppa. Al livello inferiore erano sistemati gli altiforni, i depositi e le stalle. fig.102 - Ferdinandea: lo scalone d’ingresso agli appartamenti reali con decorazione tarda. fig.103 - Mongiana: ruderi della fonderia. fig.104 - Progetto di rifazione per le coperture di uno dei corpi di fabbrica della fonderia. 1874. (ASCZ).
fig.105 - Mongiana: Fabbrica d’Armi, stato attuale (1979). fig.106 - Mongiana: Prospetto della Fabbrica d’Armi; un tempo simmetrico, esso doveva certamente avere un timpano sul corpo centrale (ril.1977). fig.108 - Mongiana: Prospetto della Fabbrica d’Armi; un tempo simmetrico, esso doveva certamente avere un timpano sul corpo centrale (ril.1977).
fig.109 - Mongiana: Fabbrica d’Armi: atrio d’ingresso. fig.110 - Mongiana: Prospetto e sezione delle colonne in ghisa. (ril.1975). fig.111 - Mongiana: Fabbrica d’Armi: particolare della trabeazione in ghisa. fig.112 - Mongiana: Fabbrica d’Armi: ingresso ed un corpo di fabbrica.
fig.113 - Mongiana: Fabbrica d’Armi. Stato attuale (1979). fig.114 - Mongiana: Casa del Comandante: veduta laterale. fig.115 - Mongiana: Casa del Comandante: prospetto laterale (ril.1977). fig.116 - Mongiana: Casa del Comandante: livello terra, un tempo destinato alla rappresentanza ed uffici, oggi abitazione Jorfida (ril.1977).
fig.117 - Mongiana: Casa del Comandante: livello superiore, un tempo alloggio del comandante (ril.1977). fig.118 - Mongiana: Casa del Capitano. fig.119 - Mongiana: La Caserma, oggi abitazioni private. fig.120 - Mongiana: Caserma: finestra con cornice in blocchi di granito grigio.
fig.121 - Mongiana: Caserma: sezione trasversale (ril.1975). fig.122 - Mongiana: Caserma: pianta del livello superiore, un tempo camerate per la truppa di artiglieria (ril.1974). fig.123 - Mongiana: Caserma: pianta del livello inferiore, un tempo stalle (ril.1974). fig.124 - Mongiana. Caserma: progetto di ampliamento. 1856. Disegno firmato: Fortunato Savino, ingegniere costruttore (ASMN, Comando Artiglieria).
fig.125 - Planimetria di Mongiana, 1856. La planimetria è stata rinvenuta dagli AA. In una abitazione privata di Mongiana e fatta restaurare dal laboratorio della badia benedettina della SS.Trinità di Cava dei Tirreni. Ora essa è di proprietà del Comune di Mongiana. fig.126 - Veduta aerea di Mongiana. 1978. fig.127 - Planimetria al 1975. fig.128 - Ville de Chaux-Salines Royales. (1776) progetto di Claude-Nicolas Ledoux.
fig.129 - Abitazione per operai: livello terra, pranzo e dispensa (ril.1977). fig.130 - Abitazione per operai: livello superiore, zona letto (ril.1977). fig.131 - Abitazione per operai. Sezione: in basso la legnaia. fig.132 - Mongiana: abitazioni per operai e funzionari.
fig.133 - Mongiana: Abitazioni per operai: particolare. fig.134 - Grand Hornu: abitazioni per operai (1822). fig.135 - Basquetville: abitazioni per operai. fig.136 - Bois-du-Luc: abitazioni per operai.
fig.137 - Una delle due schiere delle abitazioni per operai e particolari in scala maggiore (ril.1978).

AAP:Atti Accademia pontaniana. Napoli. AASLA:Atti Accademia scienze lettere arti. Palermo. ABS:Archivio Scalfaro. Catanzaro. AC:Almanacco calabrese. Roma. ACM:Archivio del Comune di Mongiana. ACRDS:Annali Civili del Regno delle Due Sicilie. Napoli. ACSC:Atti dei tre Congressi storici calabresi. Cosenza. ACSB:Archivio della Certosa di Serra San Bruno.  ANM:Annali del Mezzogiorno. Catania. ANMI:Antologia Militare. Napoli.  ASCZ:Archivio di Stato di Catanzaro.  ASMN:Archivio di Stato sezione militare. Napoli. ASN:Archivio di Stato di Napoli. ASPN:Archivio storico per le provincie napoletane. Napoli. AUN:Annali universitari napoletani. Ist. Ec. Sc. Napoli. BCS: Biblioteca comunale di Stilo. BIMUN:Biblioteca dell'istituto di Mineralogia dell'Univ di Napoli. BNN:Biblioteca Nazionale di Napoli.  BSGF: Bulì. Soc. Géologique de France. BSNSP:Biblioteca Società napoletana di Storia patria.  BR:Brutium. Reggio Calabria. ODO: Calabria d'oggi.  Cittanova. CN:Calabria nobilissima. Cosenza. CNR:Consiglio Nazionale delle Ricerche. CSGA: Centro studi per la Geografia antropica. Napoli.  CV:Calabria Vera. GE:Giornale Enciclopedico. Napoli. HI: Historia. Reggio Calabria.  IT:Il Tempo. Roma.  LMI:La Miniera Italiana. Roma. MB:Monti e boschi.  PP:Poliorama Pittoresco. Napoli. QGUSC:Quaderni di geografia umana per la Sicilia e Calabria. Messina.  RECZ:Rassegna economica della provincia di Catanzaro. RII:Reale Istituto d'incoraggiamento. Napoli. RSR:Rassegna studi del Risorgimento. Roma.  VI:Vie d'Italia. Milano.  

 

 

 

Prefazione

Introduzione

Cap. 1

Cap. 2

Cap. 3

Cap. 4

Cap. 5

Cap. 6

Tavola Misure Regno delle Due Sicilie

Indice Appendice

Real Decreto e Regolamento

Bibliografia

Bibliografia generale

Indice delle abbreviazioni

Indice delle note

Tutte le Immagini

Home Page