Le Reali Ferriere      

ed Officine di  Mongiana

 

Home Page

Prefazione

Introduzione

Capitolo 1

Capitolo 2

Capitolo 3

Capitolo 4

Capitolo 5

Capitolo 6

Tavola Misure Regno delle Due Sicilie

Indice Appendice

Real Decreto e Regolamento

Bibliografia

Bibliografia generale

Indice delle abbreviazioni

Indice delle note

Tutte le Immagini

Home Page

 

Appendice (8°)

Note al capitolo 2 (a)

Combustibile e forza motrice

Foreste - Carbone vegetale

(1)  Cfr. Memoria sullo stabilimento di Mongiana fatta dal Cap. Settimo per ordine del Sig. Maggiore Sappel Comandante l'Artiglieria in Calab­ria. BNN Sez. Manoscritti Ms. 63/1

 

(2)  Ibidem.

 

(3)  Ibidem.

 

(4)  Ibidem.

 

(5)  Nel decreto firmato a Persano il 16/1/1811, Mu­rat su proposta del Ministero della Guerra nominò membri della commissione: il Direttore delle Ferriere e Miniere della Calabria Ulteriore Seconda Capo Btg. d'Art. V. Ritucci (Presidente), V. Raimondini (Mineralogista - mancò per motivi di salute), G. Melograni (Ispettore di Acque e Foreste), T. Paolotti (Ingegnere di Ponti e Stra­de).

Più di una volta Murat si era interessato al problema della forestazione: fece pressioni al Ministro delle Finanze affinché approntasse una legge forestale organica valida su tutto il ter­ritorio nazionale. Cfr. La  lettera in data 18/3/1809 scritta dal Ministro al Poerio in Ms XXX A 8 della SNSP "l boschi e le selve co­stituiscono la cura particolare del Re, che mi ha ordinato di proporgli un progetto di organizza­zione forestale". Frutti delle discussioni al Con­siglio di Stato su tale progetto di legge furono l'istituzione dell'Amministrazione delle Acque e Foreste e la creazione del corpo delle Guardie Forestali. Vedi A. Valente: G. Murat e l'Italia Me­ridionale. Torino 1976.

 

(6)  Il Carbonile, intorno al 1810, misurava palmi 180X60 ed era diviso in sei vani. Cfr. Settimo a Sappel ecc. ms. cit.

 

(7)  Cfr. Prospetto della posizione attuale della Mongiana rispetto alle domande fatte da S.E. il Ministero della Guerra e Marina colle quali si cerca di sapere in quanto tempo questo stabi­limento potrà somministrare 60 mila cantara di projetti per far fronte a' bisogni pressanti del servizio. BNN Sez/Manoscritti Ms 63/7.

 

(8)  Cfr. Memoria amministrativa ed il Budjet per il 1814. BNN Sez/Manoscritti Ms 63/12.

 

(9)  Cfr. Prezzo che si accorda alla fabbricazione del carbone di faggio ed alla spaccatura della legna nei boschi antichi di alberi di alto fusto per servizio delle ferriere di Mongiana. BNN sez/Manoscritti Ms 63/10.

 

(10)  Cfr. V. Ritucci al Sig. Mar/llo di Campo Macry Direttore Generale d'Artiglieria. ASMN Pizzofal­cone Ms 25/31819 prot. 486.

 

(11)  Cfr. Il Ten. Colonnello di Art. Comandante la 5a Direzione al Mar/llo di Campo Macry Direttore Generale dei Corpi del Treno. ASMN Pizzofalco­ne, Comando Artiglieria fascio 28. Dalla Mongia­na il 4/1/1811.

 

(12)  Cfr. V. Ritucci alla Direzione della Mongiana. ASMN Pizzofalcone, Comando Artiglieria fascio 27.

 

(13)  La misura dei boschi era ragguagliata al moggi­o composto da novecento passi quadrati, di sette palmi e un terzo l'uno.

 

(14)  L'art. 44 della n. 967 decretava:  "I martelli del Governo saranno conservati in un astuccio a due chiavi, di cui una si terrà dal funzionario superiore dell'amministrazione civile di residen­za del Comune, e l'altra dall'Ispettore forestale, o dal Guardia Generale in mancanza dell'Ispet­tore. Il martello non potrà estrarsi senza prima distendere un processo verbale che sarà firmato dai funzionari suddetti e dall'agente a cui sarà consegnato. Nel processo verbale dovrà farsi menzione dell'uso cui dovrà servire e delle di­sposizioni che all'oggetto si saranno ricevute dalla Direzione Generale".

Per il regolamento forestale del 1859, cfr. Appen­dice.

 

(15)  Cfr. ASCZ Mongiana fascio 37. In tema d'in­cendi la 967 avvertiva: "Qualora si appiccasse il fuoco ad un bosco, le guardie incaricate della custodia del bosco, ed i guardiani rurali saranno tenuti d'avvertire i Sindaci dei Comuni circon­vicini, sotto pena di destituzione, oltre quelle alle quali per legge fossero incorsi. I Sindaci riuniranno gli abitanti al suono delle campane, affinché, provveduti di zappe, scuri e vanghe, accorrano al bisogno.

Dal lato opposto al vento ed in certa distanza dal fuoco, si abbatterranno gli alberi, e si smuo­verà il terreno in una striscia di bosco della lar­ghezza necessaria. Articoli: 84, 85, 86 della n. 967 del 1826.

 

(16)  Cfr. F. Giordano, Industria del ferro in Italia. Relazione per la Commissione delle Ferriere isti­tuita dal Ministero della Marina. Torino 1864.

 

(17)  Ibidem.

 

(18)  Ibidem.

 

(19)  Ibidem.                                                    .

 

(20)  Ibidem

 

(21) Ibidem

 

(22)  La 967 era valida su tutto il territorio del Re­gno tranne che nel Tavoliere di Puglie e nelle R. Sile Calabresi.

 

(23) Bosco S. Maria o S. Miceli: in territorio co­munale di Serra S. Bruno ed adiacente alla stra­da che dal monte Cucco saliva a Mongiana. Il bosco distava 10 chilometri dalla ferriera. La su­perficie era agevolmente calcolabile in 1300 et­tari; poche radure libere, essenza dominante al 90% l'abete pectinata, per il resto faggi. Forniva il  legname alle segherie demaniali  ed  alla segheria di Mongiana posta sulla via Nazionale.

Bosco di Archiforo e Bosco Chiudilli: in territorio serrese ed attigui al precedente; nel 1832-34 gran parte di essi era stata assegnata ai Comuni di Serra e Spadola. La parte demaniale rimanen­te era 500 ettari ca. di fitta faggeta oltre a nu­merose estensioni di abeti, agrifogli, eriche.

Bosco di Stilo: la statistica del 1858 stimava in 4862 ettari la superficie totale della parte de­maniale. Secondo altre stime sarebbe stata maggiore di 5400 ettari di cui, almeno, 4300 di bosco intensamente popolato. Faggi per il 70%, per il resto pini silvestri, roveri, tassi, aceri ed altri di minore importanza. Forniva tutto il ma­teriale alla Ferdinandea ed alle miniere di Paz­zano.

Bosco Lacina: adiacente un antico bacino lacu­stre, in territorio di Brognaturo ed a nord della Ferdinandea. Distante da Mongiana 25 chilome­tri. I suoi 170 ettari di faggetta erano utilizzati come riserva e raramente per la loro distanza venivano adoperati per la carbonizzazione.

Boscarello: in territorio di Brognaturo e contiguo alla Lacina. Distanza media dalla Mongiana 17 chilometri; superficie pari a 170 ettari con es­senze dominanti il faggio e l'abete. Non era util­izzato che di rado per la carbonizzazione e la sua dote di  legname veniva  lavorata  nelle segherie del circondario.

Bosco Fillò: in territorio comunale di Serra con la parte orientale adiacente alla strada della Mongiana. In questo bosco la Marina Napole­tana operava continui tagli per i propri vascelli.                                      

Essenza dominante l'abete. Il clima e l'esposi­zione particolare fa sì che, ancor'oggi, le piante vi crescano raggiungendo dimensioni superiori di gran lunga alla media. In località Chiuselli, a tutt'oggi, si trovano esemplari del raro pino laricio importatovi dal Thomas.

Bosco di Dinami: nel Comune omonimo ed a sud-ovest della Mongiana. Superficie stimata in 300 ettari a faggeta oltre alla presenza di qual­che radura di alni.

Cfr. Giordano: L'industria ecc. op. cit.

 

(24)   Il calcolo era:

Serra……………………...................   quintali         600

Stilo……………………......................        "            660

Bivongi…………………......................       "            600

Arena……………………....................        "          1900

Spadola e Brognaturo…......................… "            400

Duca di Bruzzano……...........…...........    "           1800

Marchese d'Arena…..........…...........….   "         24000

Pellicane………………..................….       "         20600

                                                                       _____

                                           Totale  quintali   51000

Cfr. Giordano: L'industria ecc. op. cit.

 

 

 


 

Prefazione

Introduzione

Cap. 1

Cap. 2

Cap. 3

Cap. 4

Cap. 5

Cap. 6

Tavola Misure Regno delle Due Sicilie

Indice Appendice

Real Decreto e Regolamento

Bibliografia

Bibliografia generale

Indice delle abbreviazioni

Indice delle note

Tutte le Immagini

Home Page